Probactrosaurus gobiensis Rozhdestvensky, 1966

(Da: it.wikipedia.org)
Phylum: Chordata Haeckel, 1874
Subphylum: Vertebrata Cuvier, 1812
Classe: Dinosauria Owen, 1841
Ordine: Ornithischia Seeley, 1888
Famiglia: Iguanodontidae Huxley, 1870
Genere: Probactrosaurus Rojdestvenski, 1966
Descrizione
I resti fossili attribuiti a questo animale comprendono uno scheletro incompleto con varie parti di cranio, che comunque permette di ricostruire un grosso erbivoro semibipede, dal muso lungo e piatto, piuttosto simile ai suoi antenati iguanodontidi. Il probactrosauro, tuttavia, possiede alcune caratteristiche evolute, tali da porlo sulla linea evolutiva degli adrosauridi, i grandi erbivori dominatori delle pianure dei continenti settentrionali nel Cretaceo superiore. Le dimensioni del probactrosauro si aggiravano attorno ai sei metri di lunghezza. Il nome significa "prima di Bactrosaurus", in riferimento al fatto che al momento della sua descrizione, avvenuta nel 1966 ad opera di Rozhdestvensky, si pensava che i due animali fossero strettamente imparentati. Probabilmente, però, il Bactrosaurus rappresenta uno stadio ben più evoluto all'interno del gruppo degli ornitopodi, e potrebbe essere l'antenato degli adrosauridi lambeosaurini. Recentemente è stata ascritta un'altra specie al genere il P. mazongshanensis, più grossa e robusta; probabilmente, però, questa specie appartiene a un genere a sé stante più simile all'atipico Altirhinus.
Diffusione
Dinosauro erbivoro vissuto verso la fine del Cretaceo inferiore (circa 110 milioni di anni fa) in Cina.
Sinonimi
= Probactrosaurus alashanicus Rozhdestvensky, 1966.
Bibliografia
–Hao, Mingze; Li, Zhiyu; Wang, Zhili; Wang, Shuqiong; Ma, Feimin; Qinggele; King, J. Logan; Pei, Rui; Zhao, Qi; Xu, Xing (2024-10-24). "A new oviraptorosaur from the Lower Cretaceous Miaogou Formation of western Inner Mongolia, China". Cretaceous Research (in press): 106023.
–A.K. Rozhdestvensky (1966). "Novyye iguanodonty iz Tsentral'noy Azii. Filogeneticheskiye i taksonomicheskiye v zaimootnosheniya pozdnikh Iguanodontidae i rannikh Hadrosauridae. [New iguanodonts from Central Asia. Phylogenetic and taxonomic interrelationships of late Iguanodontidae and early Hadrosauridae]". Paleontologicheskii Zhurnal. 3: 103-116.
–David Norman (2002). "On Asian ornithopods (Dinosauria: Ornithischia). 4. Probactrosaurus Rozhdestvensky, 1966". Zoological Journal of the Linnean Society. 136 (1): 113-144.
–J. Lü (1997). "A new Iguanodontidae (Probactrosaurus mazongshanensis sp. nov.) from Mazongshan area, Gansu Province, China". Sino-Japanese Silk Road Dinosaur Expedition. China Ocean Press, Beijing: 27-47.
–You, H.-I.; Li, D.-Q.; Dodson, P. (2014). "Gongpoquansaurus mazongshanensis (Lü, 1997) comb. nov. (Ornithischia: Hadrosauroidea) from the Early Cretaceous of Gansu Province, Northwestern China". In Eberth, David A.; Evans, David C. (eds.). Hadrosaurs. Indiana University Press. pp. 73-76.
–Paul, G.S., 2010, The Princeton Field Guide to Dinosaurs, Princeton University Press p. 292.
–Palmer, D., ed. (1999). The Marshall Illustrated Encyclopedia of Dinosaurs and Prehistoric Animals. London: Marshall Editions. p. 145.
–Norman, D.B. (2014). "On the history, osteology, and systematic position of the Wealden (Hastings group) dinosaur Hypselospinus fittoni (Iguanodontia: Styracosterna)". Zoological Journal of the Linnean Society. 2014: 1-98.
![]() |
Data: 18/01/1999
Emissione: Animali preistorici Stato: Liberia Nota: Emesso in un foglietto di 8 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 25/08/1990
Emissione: Animali preistorici Stato: Mongolia |
---|